-
Welfare.blue
Una soluzione unica
per ogni idea di benessere
-
La massima flessibilità per aziende e dipendenti
Welfare è tutto ciò che aiuta a vivere bene, dalla cura della salute fino
al piacere di dedicarsi alle proprie passioni, per questo Blue Assistance
- società di servizi di Reale Group - ha creato Welfare.blue, una piattaforma
che consente ai dipendenti di sfruttare al massimo tutte possibilità
previste dalla legge e libera le aziende da ogni onere gestionale.
Il meccanismo di Welfare.blue è molto semplice:
-
Su Welfare.blue c’è un mondo di possibilità
e la salute è in primo piano
Le possibilità previste dalla legge sono ampie e con Welfare.blue
è possibile coglierle al meglio, grazie a una piattaforma web semplice ed efficiente,
un network sanitario senza confronti e partner di livello globale.
-
Su Welfare.blue c’è un mondo di possibilità
e la salute è in primo piano
Le possibilità previste dalla legge sono ampie e con Welfare.blue
è possibile coglierle al meglio, grazie a una piattaforma web semplice ed efficiente,
un network sanitario senza confronti e partner di livello globale.
-
Su Welfare.blue c’è un mondo di possibilità
e la salute è in primo piano
Le possibilità previste dalla legge sono ampie e con Welfare.blue
è possibile coglierle al meglio, grazie a una piattaforma web semplice ed efficiente,
un network sanitario senza confronti e partner di livello globale.
-
Su Welfare.blue c’è un mondo di possibilità
e la salute è in primo piano
Le possibilità previste dalla legge sono ampie e con Welfare.blue
è possibile coglierle al meglio, grazie a una piattaforma web semplice ed efficiente,
un network sanitario senza confronti e partner di livello globale.
*la legge di Bilancio 2025 ha confermato la soglia di esenzione per l’assegnazione dei fringe benefit da parte del datore di lavoro
(art. 51, comma 3, prima parte dell’ultimo periodo, TUIR) a 1.000 euro per i dipendenti senza figli a carico
e a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico
-
Su Welfare.blue c’è un mondo di possibilità
e la salute è in primo piano
Le possibilità previste dalla legge sono ampie e con Welfare.blue
è possibile coglierle al meglio, grazie a una piattaforma web semplice ed efficiente,
un network sanitario senza confronti e partner di livello globale.
-
Una possibilità in più:
il convenzionamento su richiesta.
Per ampliare ulteriormente le possibilità di utilizzo
del proprio credito, ogni dipendente dell’azienda può suggerire
attraverso un form dedicato presente sulla piattaforma
strutture, centri, specialisti e prestazioni a integrazione
del network nazionale e locale.
La piattaforma si occuperà di gestire la pratica
di convenzionamento e il nuovo fornitore sarà
visibile su Welfare.blue dal dipendente da cui è
partita la segnalazione e da tutti gli altri Utenti.
Il servizio è disponibile e gratuito per le aziende che allocano
un credito welfare di almeno 15.000 euro.
-
Una formula chiara e senza sorprese
Con Welfare.blue puoi sfruttare a pieno i vantaggi fiscali previsti
e hai la certezza di un costo trasparente legato all’importo destinato ai dipendenti.
Esempi puramente indicativi e calcolati sulla base delle seguenti ipotesi:
Lavoratore Dipendente Settore terziario; 14 mensilità - RAL 24.281€ - INAIL 1,1%. Oneri calcolati per il Datore di Lavoro:
TFR 13,50%, INPS 23,81%, IRAP 3,90%. Oneri calcolati per il Dipendente: INPS 9,19% e IRPEF 25% (aliquote 2022).
Gli aspetti fiscali devono in ogni caso essere verificati con riferimento alla propria posizione con i propri consulenti fiscali.
Nel calcolo dei costi relativi a Welfare.blue è incluso il contributo una tantum per il set-up della piattaforma.
Ipotesi credito welfare allocato 10.000 €.
Aumento
retributivo
(importo netto)
1.000 euro
Welfare.blue
(credito assegnato)
1.000 euro
Welfare on Top o Contrattuale
Welfare di Produttività
-
Una formula chiara e senza sorprese
Con Welfare.blue puoi sfruttare a pieno i vantaggi fiscali previsti
e hai la certezza di un costo trasparente legato all’importo destinato ai dipendenti.
Esempi puramente indicativi e calcolati sulla base delle seguenti ipotesi:
Lavoratore Dipendente Settore terziario; 14 mensilità - RAL 24.281€ - INAIL 1,1%. Oneri calcolati per il Datore di Lavoro:
TFR 13,50%, INPS 23,81%, IRAP 3,90%. Oneri calcolati per il Dipendente: INPS 9,19% e IRPEF 25% (aliquote 2022).
Gli aspetti fiscali devono in ogni caso essere verificati con riferimento alla propria posizione con i propri consulenti fiscali.
Nel calcolo dei costi relativi a Welfare.blue è incluso il contributo una tantum per il set-up della piattaforma.
Ipotesi credito welfare allocato 10.000 €.
Aumento
retributivo
(importo netto)
1.000 euro
Welfare.blue
(credito assegnato)
1.000 euro
Trattenute
dipendente
400 euro
Trattenute
dipendente
Non Previste
Welfare on Top o Contrattuale
Welfare di Produttività
-
Aumento
retributivo
(importo netto)
1.000 euro
Welfare.blue
(credito assegnato)
1.000 euro
Trattenute
dipendente
400 euro
Trattenute
dipendente
Non Previste
Costo finale
per l'azienda
1.900 euro
Costo finale
per l'azienda
1.071 euro
Una formula chiara e senza sorprese
Con Welfare.blue puoi sfruttare a pieno i vantaggi fiscali previsti
e hai la certezza di un costo trasparente legato all’importo destinato ai dipendenti.
Esempi puramente indicativi e calcolati sulla base delle seguenti ipotesi:
Lavoratore Dipendente Settore terziario; 14 mensilità - RAL 24.281€ - INAIL 1,1%. Oneri calcolati per il Datore di Lavoro:
TFR 13,50%, INPS 23,81%, IRAP 3,90%. Oneri calcolati per il Dipendente: INPS 9,19% e IRPEF 25% (aliquote 2022).
Gli aspetti fiscali devono in ogni caso essere verificati con riferimento alla propria posizione con i propri consulenti fiscali.
Nel calcolo dei costi relativi a Welfare.blue è incluso il contributo una tantum per il set-up della piattaforma.
Ipotesi credito welfare allocato 10.000 €.
Welfare on Top o Contrattuale
Welfare di Produttività
-
Una formula chiara e senza sorprese
Con Welfare.blue puoi sfruttare a pieno i vantaggi fiscali previsti
e hai la certezza di un costo trasparente legato all’importo destinato ai dipendenti.
Esempi puramente indicativi e calcolati sulla base delle seguenti ipotesi:
Lavoratore Dipendente Settore terziario; 14 mensilità - RAL 24.281€ - INAIL 1,1%. Oneri calcolati per il Datore di Lavoro:
TFR 13,50%, INPS 23,81%, IRAP 3,90%. Oneri calcolati per il Dipendente: INPS 9,19% e IRPEF 25% (aliquote 2022).
Gli aspetti fiscali devono in ogni caso essere verificati con riferimento alla propria posizione con i propri consulenti fiscali.
Nel calcolo dei costi relativi a Welfare.blue è incluso il contributo una tantum per il set-up della piattaforma.
Ipotesi credito welfare allocato 10.000 €.
Aumento
retributivo
(importo netto)
1.000 euro
Welfare.blue
(credito assegnato)
1.000 euro
Trattenute
dipendente
400 euro
Trattenute
dipendente
Non Previste
Costo finale
per l'azienda
1.900 euro
Costo finale
per l'azienda
1.071 euro
Aumento netto
/costo azienda
52,6%
Costo welfare
/Costo azienda
93,4%
Welfare on Top o Contrattuale
Welfare di Produttività
-
Una formula chiara e senza sorprese
Con Welfare.blue puoi sfruttare a pieno i vantaggi fiscali previsti
e hai la certezza di un costo trasparente legato all’importo destinato ai dipendenti.
Esempi puramente indicativi e calcolati sulla base delle seguenti ipotesi:
Lavoratore Dipendente Settore terziario; 14 mensilità - RAL 24.281€ - INAIL 1,1%. Oneri calcolati per il Datore di Lavoro:
TFR 13,50%, INPS 23,81%, IRAP 3,90%. Oneri calcolati per il Dipendente: INPS 9,19% e trattenuta frontale del 10%.
Gli aspetti fiscali devono in ogni caso essere verificati con riferimento alla propria posizione con i propri consulenti fiscali.
Nel calcolo dei costi relativi a Welfare.blue è incluso il contributo una tantum per il set-up della piattaforma.
Ipotesi credito welfare allocato 10.000 €.
Premio di
produttività
(importo netto)
1.000 euro
Welfare.blue
(credito assegnato)
1.000 euro
Trattenute
dipendente
200 euro
Trattenute
dipendente
Non Previste
Costo finale
per l'azienda
1.600 euro
Costo finale
per l'azienda
1.071 euro
Aumento netto
/costo azienda
59,4%
Costo welfare
/Costo azienda
93,4%
Welfare on Top o Contrattuale
Welfare di Produttività
-
Come usufruire delle agevolazioni fiscali
Il piano welfare deve essere riconosciuto a tutti i dipendenti
appartenenti alla stessa categoria - definita in base a
mansione, livello, anni di anzianità, etc. - a meno che non siano
loro stessi a richiedere la rinuncia. Anche gli amministratori,
a determinate condizioni, possono beneficiare dei vantaggi
come dipendenti.
Deve essere redatto un regolamento aziendale
che individui i beneficiari del piano.
-
I vantaggi di Welfare.blue