-
Ultra Care
Più benessere per i dipendenti,
più valore per l’azienda.
-
-
Il SSN italiano viene considerato
uno dei migliori al mondo, ma sempre più spesso
le esperienze dei pazienti non sono positive.
Bloomberg Health-Care Efficiency Index
italia 4°classificato
Principali motivi di insoddisfazione da parte degli utenti del SSN*:
- Tempi attesa (44%)
- Costi (24%)
Le principali debolezze del nostro sistema, infatti, non vengono
individuate nella qualità delle cure, ma nei tempi di attesa, nei costi
e in generale nella difficoltà di accesso alle prestazioni.
*Fonte: Ares 2.0
-
Ultra Care offre un’integrazione mirata al SSN,
per costruire un mix sanitario efficace,
efficiente e sostenibile.
Accesso selettivo
alla sanità privata
Rimborso delle spese mediche per visite
specialistiche e attività diagnostiche, ma
anche per ricoveri e interventi nelle
situazioni più critiche.
Sostegno economico
Una rendita mensile in caso di perdita
dell’autosufficienza ed eventualmente
un’integrazione al reddito per ogni giorno
di ricovero.
-
-
-
Aumento Retributivo VS Ultra Care
Esempi puramente indicativi e calcolati sulla base delle seguenti ipotesi: Lavoratore Dipendente Settore terziario;
14 mensilità - RAL 24.281€ - INAIL 1,1%; Oneri calcolati per il Datore di Lavoro: TFR 13,50%, INPS 23,81%, IRAP 3,90%;
Oneri calcolati per il Dipendente: INPS 9,19% e IRPEF 25% (aliquote 2022).
Gli aspetti fiscali devono in ogni caso essere verificati con riferimento alla specifica posizione con i propri consulenti fiscali.
Aumento
retributivo
(importo netto)
1.000 euro
Ultra Care
(prezzo)
1.000 euro
-
Aumento Retributivo VS Ultra Care
Esempi puramente indicativi e calcolati sulla base delle seguenti ipotesi: Lavoratore Dipendente Settore terziario;
14 mensilità - RAL 24.281€ - INAIL 1,1%; Oneri calcolati per il Datore di Lavoro: TFR 13,50%, INPS 23,81%, IRAP 3,90%;
Oneri calcolati per il Dipendente: INPS 9,19% e IRPEF 25% (aliquote 2022).
Gli aspetti fiscali devono in ogni caso essere verificati con riferimento alla specifica posizione con i propri consulenti fiscali.
Aumento
retributivo
(importo netto)
1.000 euro
Ultra Care
(prezzo)
1.000 euro
Trattenute
dipendente
400 euro
Trattenute
dipendente
Non Previste
-
Aumento
retributivo
(importo netto)
1.000 euro
Ultra Care
(prezzo)
1.000 euro
Trattenute
dipendente
400 euro
Trattenute
dipendente
Non Previste
Costo finale
per l'azienda
1.900 euro
Costo finale
per l'azienda
1.120 euro
Aumento Retributivo VS Ultra Care
Esempi puramente indicativi e calcolati sulla base delle seguenti ipotesi: Lavoratore Dipendente Settore terziario;
14 mensilità - RAL 24.281€ - INAIL 1,1%; Oneri calcolati per il Datore di Lavoro: TFR 13,50%, INPS 23,81%, IRAP 3,90%;
Oneri calcolati per il Dipendente: INPS 9,19% e IRPEF 25% (aliquote 2022).
Gli aspetti fiscali devono in ogni caso essere verificati con riferimento alla specifica posizione con i propri consulenti fiscali.
-
Aumento Retributivo VS Ultra Care
Esempi puramente indicativi e calcolati sulla base delle seguenti ipotesi: Lavoratore Dipendente Settore terziario;
14 mensilità - RAL 24.281€ - INAIL 1,1%; Oneri calcolati per il Datore di Lavoro: TFR 13,50%, INPS 23,81%, IRAP 3,90%;
Oneri calcolati per il Dipendente: INPS 9,19% e IRPEF 25% (aliquote 2022).
Gli aspetti fiscali devono in ogni caso essere verificati con riferimento alla specifica posizione con i propri consulenti fiscali.
Aumento
retributivo
(importo netto)
1.000 euro
Ultra Care
(prezzo)
1.000 euro
Trattenute
dipendente
400 euro
Trattenute
dipendente
Non Previste
Costo finale
per l'azienda
1.900 euro
Costo finale
per l'azienda
1.120 euro
Aumento netto
/costo azienda
52,63%
Valore Piano
/Costo azienda
89,2%
-
Come usufruire delle agevolazioni fiscali
* Enti o Casse aventi esclusivamente fine assistenziale che operano negli ambiti di intervento
stabiliti con decreto del Ministro della salute del 31 marzo 2008.
L’azienda deve associarsi a una Società di Mutuo Soccorso
o a una Cassa di Assistenza Sanitaria accreditata*, come AASSOD.
Il piano sanitario deve essere riconosciuto a tutti i dipendenti
appartenenti alla stessa categoria - definita in base a mansione,
livello, anni di anzianità, etc. - a meno che non siano loro stessi a
richiedere la rinuncia. Anche gli amministratori, a determinate
condizioni, possono beneficiare dei vantaggi come dipendenti.
È necessario versare all’INPS un importo pari al 10%
del costo del piano.
Deve essere redatto un regolamento aziendale
che individui i beneficiari del piano.
-
I vantaggi di Ultra Care